Le cultivar
Le cultivar
Frantoio
mercoledì, 3 marzo 2010
Non c’è molto da dire, i numeri parlano da soli.
Cultivar diffusa a livello mondiale anche con molti sinonimi. Costante nella produzione e superba nella qualità. Un must.
ALBERO
Tipica varietà da olio particolarmente diffusa ed apprezzata in toscana e nelle zone dell'Italia centrale. Le piante di media vigoria presentano portamento pendulo ed aperto con rami fruttiferi sottili, flessibili. Le foglie di forma lanceolata, sono di dimensioni medie e di colore verde lucente;
FRUTTO
Le drupe di dimensioni medie (1,5-2,5 gr.) e di forma ovoidale - allungata presentano rade lenticelle ma ben visibili. La maturazione è tardiva e scalare, i frutti, nero-violacei alla raccolta sono ricchi in olio (resa 20-23 %), fine profumato, fruttato;
CARATTERI AGRONOMICI
Cultivar autofertile di produttività elevata e costante. Estremamente precoce la messa a frutto che si manifesta addirittura nelle piante in vivaio. Impollinatori: Pendolino, Maurino, Rosciola, Leccino;
CONSIDERAZIONI
La sua autofertilità garantisce una produzione elevata e costante mentre la prerogativa di impollinatrice la fa partecipe attiva alla produzione anche delle altre varietà. Le peculiari caratteristiche produttive fanno del frantoio una cultivar molto pregiata ed insostituibile;
Non c’è molto da dire, i numeri parlano da soli.
Cultivar diffusa a livello mondiale anche con molti sinonimi. Costante nella produzione e superba nella qualità. Un must.