CIPRESSINO
CIPRESSINO
Cipressino
venerdì, 5 marzo 2010
Negli ultimi anni è giunta alla ribalta per l’ottima foliazione.
Il suo utilizzo prevalente è ornamentale.
Molto usato anche come olivo da siepe o frangivento.
DENOMINAZIONE
Olea europea sativa var. Cipressino (Sinonimi: Frangivento, Olivo Cipressino, Olivo Frangivento, Olivo di Pietrafitta)
ALBERO
La pianta si caratterizza per un portamento assurgente, internodali ravvicinati e foglie strette ed allungate. La vigoria è discreta, fusto tendente allo scuro nelle piante più giovanili soprattutto. Notevole la tendenza a germogliare dal basso (da cui l’ottima adattabilità a siepe);
FRUTTO
Le drupe sono di dimensioni medie (2,4 gr.) e di forma a “ciliegia”. Il frutto cangia da verde a nero passando per il rosso violaceo. La maturazione è tardiva e scalare, i frutti garantiscono una resa media tra il 15/17%. La qualità dell’olio è dibattuta: Le olive essendo molto ricche di grassi vegetali e di sali non sono molto indicate per soggetti sottoposti a diete ipocaloriche né ai soggetti ipertesi. Il frutto viene anche consumato direttamente ma è preferibile una raccolta anticipata poiché ha una spiccata tendenza a “passare” velocemente. Si presta alla raccolta meccanizzata;
CARATTERI AGRONOMICI
Cultivar autosterile di produttività elevata e costante. Estremamente precoce la messa a frutto che si manifesta addirittura nelle piante in vivaio. Impollinatori: Pendolino, Maurino;
CONSIDERAZIONI
La sua autofertilità garantisce una produzione elevata e costante mentre la prerogativa di impollinatrice la fa partecipe attiva alla produzione anche delle altre varietà. Le peculiari caratteristiche produttive fanno del frantoio una cultivar molto pregiata ed insostituibile;
Negli ultimi anni è giunta alla ribalta per l’ottima foliazione.
Il suo utilizzo prevalente è ornamentale.
Molto usato anche come olivo da siepe o frangivento.